Santa Severina - La nave di pietra Sito storico-culturale di Santa Severina
© 2018 Santa Severina
Agli   inizi   del   XVI   secolo,   Andrea Carafa,     insediatosi    come    nuovo feudatario,     lasciò     tracce     consi- derevoli   nel   tessuto      urbano   della città. A   causa   dei   profondi   rimaneggia- menti      che      interes-sarono      la fortezza   e   il   circuito   murario   con   le porte    di        accesso,    fece    sparire interi     quartieri,     ridisegnando     la forma urbana della rupe.  Furono      realizzati      4      bastioni. Vennero      demolite   case,   cappelle, botteghe,    e    anche    la    cappella palatina    normanna    di    S.    Nicola. Fu    anche    scavato    il    poderoso      fossato    che    divideva    la    fortezza dalla città. Il     successore     Galeotto     Carafa portò       a       compimento       altre modifiche    al    castello,        come    il Belvedere.   Anche   Andrea   Carafa jun.       fece       realizzare       nuove strutture,   tra   cui   la   porta   principale con   il   ponte      levatoio   e   i   bastioni annessi con scuderie e cappella.
Nel     XVII     sec.     già     gli     Sculco, avevano       avviato       una       ristrut- turazione     del     castello     (le     fonti coeve   lo   descrivono   in   decadenza),     in   forme   più   confacenti   ai   canoni delle       dimore       barocche,       con l'apertura   del   nuovo   ingresso   alla fortezza,   collegato   al      Campo   e   alla città.   In   quest'occasione   gli   Sculco reimpiegarono       lo       stemma       di Galeotto   Carafa,   facendovi   scolpire le      proprie   insegne,   e   lo   apposero sul nuovo ingresso.
santaseverina.eu
Ma   furono   i   Grutther   a   dare,   alla metà    del    XVIII    sec.,    un    nuovo aspetto   alla   dimora   feudale   situata nel    Mastio.    Essi        ristrutturarono completamente   l'appartamento   del piano      nobile      facendo      anche eseguire    un    importante    ciclo    di decorazioni  pittoriche e in stucco. Le     pitture     furono     eseguite     da Francesco    Giordano    nel    1750;    il ciclo,    costituito    da    vari    soggetti      soprattutto    mitologici    e    simbolici, converge   nel   salone   centrale   con il   trionfo   della   casata,   dove   viene portato    in    gloria,    tra        la    divinità olimpiche   ed   allegorie,   proprio   lo stemma     del     committente     Pier Mattia Grutther, pastorello arcade.
Finita   la   feudalità   e   cessato   ogni interesse   dei   Grutther   per   Santa Severina,   il   Castello   passò   ad   altri proprietari,   per   poi      essere   messo all'asta   e   aggiudicato   al   Comune nel 1904. Dr. Marilisa Morrone Prof. Franco Severini-Giordano