Santa Severina - La nave di pietra Sito storico-culturale di Santa Severina
© 2018 Santa Severina
Battistero Bizantino
Fu      Paolo   Orsi      che,   per   primo,   nel 1911,    ebbe    il    merito    di    rilevarne l’importanza      e      la      singolarità, additandolo    agli    studiosi    dell’arte come        uno        dei        monumenti          bizantini      più      significativi      della Calabria. L’indagine    dell’Orsi    e    la    descri- zione     che     ne     fece,     supportata dall’opera     meritoria          di     divul- gazione          dell’          Arcivescovo                      Carmelo    Pujia        e    di    suo    fratello Mons.   Antonio,      che   riportò   sulla rivista    “Siberene    -    Cronaca    del passato”   ,   da   lui   diretta,   gli   studi     dell’eminente     archeologo,     attira- rono    finalmente    l’attenzione    dei cultori dell’arte  bizantina.
che    risalgono    al    X-XII    secolo, mentre     l’affresco     sulla     parete sinistra   del   braccio   di   nord-ovest, che       socondo       il       Loiacono         raffigura      San      Gerolamo,      si attribuisce al XV secolo. Estranei   alla   struttura   originaria   si devono    considerare    gli    elementi decorativi     che     raffigurano     due angeli,   due   apostoli   e   la      donna simbolica,      definiti      dall’Orsi:      avanzi    di    un    monumento    della rinascenza    ”    ed    il    sarcofago    di Angelo   De   Luca.   Essi   si      trovano attualmente     nel     laboratorio     del restauro     e     saranno     posti     nel Museo      Diocesano      una      volta restaurati. Il       fonte       battesimale,       posto attualmente        al        centro        del colonnato,   non   è   quello   originale ma     viene     definito     dall’     Orsi:     opera   rozza   e   senza   valore   d’arte forse del XVI secolo.” Dr. Francesco De Luca
Foto: Prof. Pino Barone
santaseverina.eu
Nel   1927   venne   in   Santa   Severina l’archeologo,         architettetto         e sovrintendente          alle     arti     della Sicilia   Orientale,   Pietro   Loiacono, per     procedere     al     restauro     del       monumento     e,     quindi,     ad     una seria      ricostruzione      delle      sue caratteristiche  originarie.
Silvio      Bernado,      che      scrisse “Santa      Severina      nella      vita calabrese”,       afferma       che       il         monumento   è   l’unico,   almeno   in Italia,    a    presentare    una    pianta circolare con  quattro appendici. All’interno      del      battistero      si notano   avanzi,   appena   visibili,   di affreschi    bizantini    sulla    parete sinistra del braccio di nord-est,