© 2018 Santa Severina
Santa Severina - La nave di pietra Sito storico-culturale di Santa Severina
santaseverina.eu
Storia dell'Arcidiocesi
La   Metropolia   di   Santa   Severina   fu istituita   verso   la   fine   del   IX   secolo per    motivi    di    ordine    geografico, politico-amministrativo,          militare, religioso.   Santa   Severina   e   le   sue suffraganee   (Cerenzia,   Umbriatico, Belcastro,   Isola,   Strongoli   ed   infine San      Leone),   scaglionate   nei   punti strategici   della   Presila   e   della   costa ionica,    servivano    a    rafforzare    il sistema   difensivo   della      Calabria.     Il    primo   Arcivescovo    fu    Giovanni, citato   in   una   iscrizione   trovata   nel Battistero,   poi   una   serie   di   prelati che    seguirono    il    rito        greco    per alcuni   secoli.   L'ultimo   Arcivescovo greco     fu     Bartolomeo     II     (1234- 1254);   il   primo   latino   Nicola   da   San Germano          (1254-1262).     Poi     la decadenza lenta ma inesorabile. Tra    gli   Arcivescovi    più    importanti del    periodo    bizantino    ricordiamo Stefano   (970),   del   quale   parla   la vita     di     Sa     Nilo     da          Rossano; Ambrogio       (1036),       che       fece costruire   la   vecchia   cattedrale   (ora chiesa       dell'Addolorata)       e       il vescovato    annesso;        Costantino (1099),   che   partecipò   ai   Concili   di Guastalla   (1105)   e   Romano   (1112) in   obbedienza   agli   impegni   assunti dal  clero nel Concilio di Melfi.
Ricordiamo      ancora      Meleto,      il destinatario   della   bolla   di   Lucio   III del 1184.
Carmine     Falcone          (1743-1759);       Antonino   Ganini   (1763-1795),   che rifece      la      cattedrale      dopo      il terremoto    del    1783,    dotandola    di nuova    e        più    ricca        suppellettile; Alessandro   Maria   De   Risio   (1872- 1896)    che    fece    costruire    a    sue spese l'acquedotto della Petrirta. La    Metropolia,    con    bolla    del    7 giugno     1818,     fu     privata     delle suffraganee,          che          vennero addirittura   soppresse.   Solo   Cariati     restò   unita   a   Santa   Severina.      Tra gli    Arcivescovi    de    primi    anni    del secolo    scorso    bisogna    ricordare      Carmelo    Pujia        (1905-1927).   Alla morte    di    Mons.        Antonio    Galati (1927-1946)     venne     chiamato     a reggere    l'Arcidiocesi    Mons.    Pietro Raimondi,.     Intanto,     il     7     giugno 1952      la            Metropolia      venne soppressa.
Durante    le    rivolte    del    Centelles, sotto      il      regno      di      Alfonso      il Magnanimo   e   del   figlio   Ferrante,   il Marchese       di       Crotone       venne         catturato   a   Santa   Severina,   proprio nella     sacrestia     della     Cattedrale, complice    il    Vicario,    che    era    della famiglia   del   Mojo      (1466).   Qualche anno   dopo,   Enrico   del   Mojo,   abate del     monastero     Calabro-Maria     di Altilia,        salirà        sulla        cattedra          metropolitana    (1483).        Altri    tempi duri   per   Santa   Severina   e   la   sua chiesa   quelli   dell'infeudazione   della cittadina   al   Conte         Andrea   Carafa     (1496),            che      produsse      danni irreparabili, miseria e fame. Fra    i    prelati    di    Curia    si    distinse          Giulio   Antonio   Santoro       di   Caserta (1566-1572),    il    quale    passerà    alla storia      della      Chiesa      come            il Cardinale di Santa Severina. Dopo   il   Concilio   di   Trento,   Alfonso Pisani     (1586-1623)     ricostruì     ed abbellì    la    cattedrale    dotandola    di molti arredi sacri e  suppellettili. Fausto       Caffarelli       (1624-1651) continuò    i    lavori    iniziati    dal    suo predecessore        completando        il soffitto       a       cassettoni              della cattedrale. Per      la      loro      operosità      vanno ricordati     anche     Carlo     Berlingieri (1679-1719),   che   completò   i   lavori della    chiesa        rifacendo    la    cupola del     coro     e     buona     parte     della facciata    che    ancora    oggi    si    può ammirare.
Chiesa dell’Addolorata Foto: Prof. Pino Barone
Vescovato Foto: Prof. Pino Barone
Durante   la   lungaedolorosa   guerra del   Vespro   la   Metropolia   fu   teatro di   battaglie   e   distruzioni   ad   opera degli             Almugaveri,             che combattevano      al      soldo      degli Aragonesi,    per    il    fatto    che    gli Arcivescovi       severinati       furono sempre di fede angioina. Si      distinsero   tra   gli   altri   i   fratelli Ruggero       di       Stefanunzia       e Lucifero,   che   impugnarono   le   armi p er     difendere     la     cittadina     dai       nemici.